Voucher Innovation Manager PMI
Come beneficiare della consulenza di una manager o un’azienda specializzata a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale della tua azienda spendendo la metà!
La Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) all’art. 1, comma 228, ha istituito il c.d. Voucher Innovation Manager o Voucher per consulenza in innovazione.
Tra le disposizioni per il rilancio dell’economia, previste dall’art. 60, comma 4 del Decreto Legge 14 agosto 2020 n. 104, al fine di rafforzare il sostegno ai processi di trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese, l’autorizzazione di spesa per la misura in esame, è stata incrementata di 50 milioni di euro per l’anno 2021.
Cosa è il Voucher Innovation Manager?
Il Voucher Innovation Manager è un contributo a fondo perduto, nella forma di voucher, per l’acquisto di prestazioni consulenziali di natura specialistica finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Beneficiari del Voucher Innovation Manager
PMI
Le Piccole e Medie Imprese, così come definite dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005, sono tra le beneficiarie dell’intervento e delle prestazioni dell’Innovation Manager.
L’art. 2 del predetto Decreto definisce la categoria delle PMI come costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro.
Reti di Imprese
Potranno accedere ai contributi anche le reti di imprese (di cui all’art. 3, comma 4-quater, del Decreto Legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con L. 9 aprile 2009 n. 33), composte da un numero non inferiore a tre PMI in possesso dei requisiti descritti, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile e sia caratterizzato dagli elementi di cui all’articolo 2, comma 2, del Decreto 7 maggio 2019.
Qual è il valore massimo del Voucher?
Micro e Piccole Imprese
Il contributo è riconosciuto in relazione a ciascun periodo d’imposta in misura pari al 50 per cento dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di
40.000 euro
Medie Imprese
Il contributo è riconosciuto in relazione a ciascun periodo d’imposta in misura pari al 30 per cento dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di
25.000 euro
Rete d’impresa
Il contributo è riconosciuto alla rete in misura pari al 50 per cento dei costi sostenuti ed entro il limite massimo complessivo di
80.000 euro
Modalità di accesso al Voucher Innovation Manager
Nella Legge di Bilancio è specificato che “i contributi sono subordinati alla sottoscrizione di un contratto di servizio di consulenza tra le imprese o le reti beneficiarie e le società di consulenza o i manager qualificati iscritti in un albo istituito con apposito decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.”
Questo vuol dire che per beneficiare del voucher bisognerà stipulare un contratto di consulenza solo con aziende o manager regolarmente iscritti nell’albo.
Le modalità di accesso e i termini per la presentazione delle domande d’iscrizione all’albo sono indicate, dal Ministero dello Sviluppo Economico, nel decreto direttoriale del 29 luglio 2019. I termini si sono chiusi il 25 ottobre 2019.
Tempistica per voucher innovation manager
Il Ministero dello Sviluppo Economico si è impegnato a stabilire con apposito decreto, i requisiti soggettivi, i criteri e le modalità per la concessione dei contributi e l’istituzione dell’elenco delle società e dei professionisti dal quale selezionare l’Innovation Manager.
Con decreto direttoriale 6 novembre 2019 è stato pubblicato l’elenco degli Innovation Manager qualificati e delle società di consulenza.
Viste le numerose domande di accesso al voucher innovation manager, per il 2019 e 2020, superiori ai 50 milioni disponibili, il MISE, con decreto direttoriale 13 dicembre 2019, ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle istanze di accesso al voucher a partire dal 13 dicembre 2019.
Con decreto direttoriale 20 dicembre 2019 sono state pubblicate sia le domande di agevolazione che risultavano finanziabili sia quelle che non avevano la copertura finanziaria (le domande ricevute a dicembre sono state 3.615 e di queste ben 1.784 sono state ritenute ammissibili ma non finanziabili per mancanza di fondi).
Con il nuovo decreto firmato il 15 gennaio 2020 dal Ministro del MISE Stefano Patuanelli saranno finanziate anche le domande presentate a dicembre dalle aziende che erano rimaste fuori per esaurimento delle risorse. Questa operazione consente a tutte le 1.784 imprese di ottenere il Voucher Innovation Manager.

Chi è l’Innovation Manager?
L’Innovation Manager è responsabile dell’innovazione e trasforma le idee in valore per l’azienda.
Ricordiamo che i voucher possono essere attivati solo da collaborazioni con Innovation Manager iscritti in un albo ministeriale.
Per saperne di più sulla figura e le sua potenzialità , visita il sito Innovation Manager PMI.

ISCRIVITI E RESTA AGGIORNATO SUL VOUCHER INNOVATION
I vantaggi legati alla possibilità di ottenere il Voucher Innovation Manager sono numerosi.
Se vuoi aggiornamenti sul bando e capire meglio come ottenere il beneficio da 40.000 euro a fondo perduto, iscriviti alla nostra mailing list compilando il modulo qui a destra.
Sarai costantemente aggiornato in merito alle opportunità e alle modalità di accesso connesse al Bando.